Le rocce sono aggregati di uno o più minerali e la loro classificazione si fa in genere tenendo conto della loro origine.
Usando questo criterio, possiamo individuare tre tipi di rocce: le rocce magmatiche o ignee, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche.
Le rocce magmatiche o ignee costituiscono la maggior parte delle rocce presenti sulla crosta terrestre. Esse si formano dal raffreddamento e successiva solidificazione del magma prodotto dall’attività dei vulcani e vengono classificate in due sottofamiglie: rocce magmatiche effusive e rocce magmatiche intrusive.
Nel primo caso il raffreddamento del magma è avvenuto in superficie, nel secondo caso nel sottosuolo.
Esse hanno diversa composizione chimico-fisica a causa della diversa velocità del raffreddamento del magma: più rapido nel caso delle rocce effusive e più lento nel caso delle rocce intrusive.
Esempi di rocce ignee effusive sono il porfido, il basalto e l’ossidiana.
Esempi di rocce ignee intrusive sono il granito, la diorite e la sienite.
Le rocce sedimentarie si sono formate per l’accumulo di materiali (sedimenti) provenienti dall’erosione di rocce preesistenti. Questa erosione può essere causata da vari fattori, come ad esempio il vento o l’acqua.
Man mano che i sedimenti si accumulano, i materiali degli strati inferiori vengono compattati dal peso di quelli superiori.
Le rocce sedimentarie vengono classificate in quattro famiglie:
1] Rocce clastiche: sono formate da frammenti di rocce preesistenti (clasti) trasportati da vento, corsi d’acqua o correnti marine. Tipiche rocce clastiche sono la ghiaia, l’argilla e la sabbia.
2] Rocce chimiche: si sono formate per precipitazione di sostanze disciolte nelle acque o per evaporazione delle acque.
Esempi di rocce chimiche sono il gesso e la salgemma.
3] Rocce organogene: si sono formate per l’accumulo di gusci e scheletri di animali sopratutto marini. Molti tipi di calcari (CaCO3) sono rocce organogene.
4] Rocce piroclastiche: si sono formate per l’accumulo di cenere e lapilli proiettati dai vulcani durante le eruzioni. Non vanno confuse con le rocce ignee che derivano dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma.
Una tipica roccia piroclastica è il tufo.
Infine le rocce metamorfiche sono quelle che si sono formate da rocce ignee o sedimentarie a causa di trasformazioni chimico-fisiche dovute all’azione della pressione e della temperatura. Queste trasformazioni avvengono all’interno della crosta terrestre dove la pressione e la temperatura sono più elevate.
Una tipica roccia metamorfica è il marmo.
VISITATORI TOTALI
- 6.394.080
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO