Più che una Religione, il Taoismo è un modo di essere, di sentire, di vivere in armonia con la Natura.
La filosofia taoista iniziò a formarsi in Cina fin dal sesto secolo avanti Cristo, quando Lao Tzu, che può considerarsi il fondatore di questa dottrina, scrisse il Tao Te Ching, ma, solo nel quinto secolo dopo Cristo, si consolidò come Chiesa, con le sue gerarchie e la sua organizzazione.
Il concetto fondamentale del pensiero taoista è quello del Tao: il Principio Primo, la Legge fondamentale della Natura, origine di tutte le cose e causa della loro esistenza. Il Tao è ineffabile, non può essere descritto a parole, ma può solo essere intuito dal saggio.
Il Tao è presente nell’Universo, è la sua causa ed il principio che lo fa esistere, ma è separato e preesistente ad esso.
Nel Tao sono presenti due polarità: Yin e Yang. Il primo è il principio femminile passivo. Il secondo è il principio maschile attivo.
Yin e Yang sono presenti in tutta la manifestazione e quindi anche nell’essere umano: la loro azione combinata genera tutti i diversi aspetti dell’Universo.
Per questo motivo il Tao è spesso rappresentato da due spirali avvolte l’una all’altra, in modo da formare un unico cerchio, che rappresenta appunto il Tao.
L’insegnamento essenziale del Taoismo sta nella condotta morale del saggio che deve vivere in armonia col Tao mediante il “non agire”, cioè senza lasciarsi coinvolgere da passioni e desideri, ma agendo conformandosi alla legge naturale del Tao.
Attraverso la meditazione e, successivamente, l’estasi, il saggio taoista raggiunge l’identificazione col Tao e l’immortalità.
Potremmo dunque ritenere il Taoismo una filosofia panteista che sostituisce l’idea occidentale di un Dio personale con quella di un ineffabile Principio Universale che tutto pervade. Non esiste un Salvatore, ma è il saggio taoista che, con il suo solo sforzo, deve raggiungere l’identificazione col Divino.
A tale scopo, come altre filosofie orientali, prescrive una serie di pratiche comportamentali, respiratorie, dietetiche e, per coloro che sono più avanti nel cammino, estatiche e meditative. Queste pratiche sono molto simili a quelle dello Yoga induista.
In effetti anche lo stesso concetto del Tao non è lontano da quello del Brahman induista e lo scopo finale del saggio (l’identificazione col Tao) non è dissimile dai concetti di Illuminazione e Liberazione del Buddismo.
VISITATORI TOTALI
- 3,494,494
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALIGIUSEPPE MERLINO
Tutti gli articoli di questo Blog sono dell'ing. Giuseppe Merlino. Possono essere senz'altro ripubblicati, citando, però, il nome dell'autore e la fonte.LICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.CERCA NEL SITO
PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici)
Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , propietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy:
Se vuoi uscire dal Blog, clicca qui:
Contatore visite dal 21 ottobre 2010