La scoperta di nuovi corpi celesti dalle dimensioni paragonabili a quelle di Plutone, ha fatto si che l’Unione Astrofisica Internazionale, anzichè “affollare” il Sistema Solare di nuovi pianeti, abbia preferito creare la nuova categoria dei “Pianeti Nani”, nella quale ha inserito anche Plutone, declassato quindi dalla categoria dei pianeti, che pertanto si sono ridotti ad 8 (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno).
Le nostre conoscenze su questi oggetti planetari sono in continua evoluzione, per cui è bene chiarire che quanto scriviamo è aggiornato al 2011 e, presto, questa breve nota potrebbe risultare inattuale.
Nella fascia degli Asteroidi compresa tra Marte e Giove, per ora solo Cerere, che ha un diametro medio di poco inferiore ai 1000 kilometri, è stato inserito ufficialmente nella categoria dei pianeti nani.
Però, sempre in questa fascia, ci sono altri tre possibili candidati: Vesta, Pallade ed Igea. I dubbi sono dovuti al fatto che non hanno forma sferica, ma irregolare. Inoltre hanno un diametro forse troppo piccolo, inferiore ai 600 kilometri.
La maggior parte dei pianeti nani si trova invece nella cosidetta fascia transnettuniana, oltre l’orbita di Nettuno, ma le loro orbite sono fortemente eccentriche e spesso intersecano l’orbita di Nettuno, per cui, in alcuni momenti, li possiamo trovare più vicino al Sole rispetto a questo pianeta.
In questa fascia sono stati individuati, al momento in cui scrivo, poco meno di 600 oggetti, dei quali una quarantina potrebbero essere pianeti nani. Per ora sono stati ufficialmente inseriti in questa categoria Eris, Plutone, Makemake ed Haumea. Quasi certamente verranno inseriti anche Sedna, Orco e Varuna.
Eris (scoperto nel 2005) ha un diametro la cui stima varia tra i 2314 ed i 2338 kilometri, quindi è quasi certamente un po’ più grande di Plutone. E’ un oggetto ghiacciato con un’orbita estremamente eccentrica che, nel punto più lontano, lo porta ad una distanza dal Sole quasi doppia rispetto alla distanza massima di Plutone.
La sua superficie è ricoperta di metano ghiacciato e compie un giro attorno al Sole in 557 anni.
Attorno ad Eris, ruota un piccolo satellite, Disnomia, che ha un diametro di circa 350 kilometri.
Plutone (scoperto nel 1930) ha un diametro stimato tra i 2286 ed i 2326 kilometri. Anche questo pianeta nano, per un breve periodo della sua orbita, si trova più vicino al Sole di Nettuno.
Pare che questo oggetto sia costituito da un misto di ghiaccio e roccia e che abbia una tenue atmosfera formata prevalentemente da metano, ma anche da Argon ed Azoto. La sua superficie sarebbe formata da ghiaccio di acqua e metano ghiacciato.
Plutone compie un giro intorno al Sole in 248 anni.
Questo pianeta nano ha quattro satelliti: Caronte (il più grande) noto fin dal 1978, Notte ed Idra scoperti nel 2005 ed un quarto satellite, ancora senza nome, scoperto dal telescopio spaziale Hubble nel 2011.
Da notare che Caronte ha dimensioni paragonabili a Plutone, per cui i due corpi celesti formano un sistema binario, che ruota attorno ad un comune centro di gravità.
Makemake (scoperto nel 2005) ha un’orbita tutta esterna a quella di Nettuno, ha un diametro di circa 1500 kilometri, compie un’orbita completa intorno al Sole in 310 anni e non ha satelliti.
Haumea (scoperto nel 2004), ha un diametro medio di circa 1500 kilometri, compie un giro intorno al Sole in 285 anni e mezzo ed ha due satelliti: Hi’iaka e Namaka.
Anche i candidati pianeti nani Sedna, Orco e Varuna hanno dimensioni rispettabili, superiori a 1000 kilometri di diametro. Orco ha anche un satellite.
Infine osserviamo che molto probabilmente saranno scoperti altri pianeti nani nella fascia transnettuniana. per cui l’argomento è in continua evoluzione.
VISITATORI TOTALI
- 6.394.594
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Pingback: AI CONFINI DEL SISTEMA SOLARE | Giuseppemerlino's Blog