L’atmosfera che circonda la Terra è parte integrante del nostro pianeta. Dobbiamo considerare infatti che esistono anche pianeti costituiti quasi completamente da materia allo stato gassoso.
L’Atmosfera è un fluido, proprio come l’acqua, e, in effetti noi viviamo sul fondo di un oceano d’aria.
Basta agitare velocemente un braccio col palmo della mano aperto per rendersi conto di essere immersi in una sostanza materiale.
Ciascuno di noi ha sulla testa una colonna di aria alta circa 960 kilometri che esercita un suo peso, al quale però siamo abituati …. Si tenga conto che un metro cubo di aria pesa circa 1,3 kilogrammi !
Si definisce appunto la pressione di una atmosfera come il peso che la colonna di aria esercita su di una superficie di un centimetro quadrato al livello del mare. Questa equivale alla pressione esercitata da una colonna di Mercurio alta 760 millimetri o da una colonna d’acqua alta 10,33 metri.
L’involucro di atmosfera che circonda il nostro pianeta è trattenuto dalla forza di gravità ed è sempre meno denso man mano che ci si allontani dalla superficie terrestre, andando verso l’alto.
Infatti si distinguono diversi strati atmosferici, sempre meno densi:
Dal livello del mare fino ad una altezza di circa 10 kilometri troviamo la Troposfera che praticamente contiene l’80% di tutta la massa di aria del nostro pianeta.
Dai 10 ai 50 kilometri di altezza troviamo la Stratosfera nella quale è presente uno strato di Ozono (O3) che protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette.
Sempre andando verso l’alto, troviamo la Mesosfera (dai 50 agli 80 kilometri), la Termosfera (dagli 80 ai 190 kilometri) ed infine la Esosfera (dai 190 ai 960 kilometri). Quest’ultima è caratterizzata da una bassissima densità e, praticamente, costituisce il confine tra il nostro pianeta e lo spazio vuoto.
La nostra atmosfera è un miscuglio omogeneo di vari gas ed è costituita, mediamente, dal 78% di Azoto (N2), dal 21% di Ossigeno (O2) e per il restante 1% da Idrogeno, Elio, Argo, Neon, Xeno, Anidride Carbonica e Vapore acqueo.
A titolo di curiosità aggiungiamo le composizioni atmosferiche degli altri pianeti del Sistema Solare:
Mercurio non ha atmosfera.
Venere ha una atmosfera molto densa composta principalmente da Anidride Carbonica e tracce di Azoto.
Marte ha una atmosfera costituita principalmente da Anidride carbonica (95%) e poi Azoto, Argo ed altri gas.
Giove e Saturno hanno atmosfere molto simili costituite prevalentemente da Idrogeno ed Elio e tracce di Metano. Urano e Nettuno hanno atmosfere dalla tipica colorazione azzurra, costituite prevalentemente da Idrogeno ed Elio.
VISITATORI TOTALI
- 6.131.669
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO