AGGIORNAMENTO: Il 22 Febbraio 2012 il gruppo di ricerca che ha effettuato l’esperimento ha riscontrato degli errori strumentali che potrebbero aver falsato l’esperimento. Lascio comunque l’articolo ….
Il 23 settembre 2011 è arrivata la conferma ufficiale dei risultati di un esperimento realizzato in tre anni di collaborazione tra il CERN di Ginevra ed i Laboratori del Gran Sasso: la velocità della luce sarebbe stata superata !
Come è noto, uno dei principali punti fermi della teoria della Relatività ristretta di A. Einstein è che la velocità della luce (circa 300.000 km/s) è un limite irraggiungibile.
I risultati di questo esperimento dimostrerebbero il contrario:
Un fascio di neutrini lanciato dal laboratorio del CERN di Ginevra verso i Laboratori del Gran Sasso in Abruzzo avrebbe compiuto il percorso di 730 kilometri in 2,4 millisecondi, con un anticipo di 60 miliardesimi di secondo rispetto al tempo che avrebbero impiegato se avessero viaggiato alla velocità della luce.
Si tratta di una piccola differenza, ma, concettualmente avrebbe conseguenze incalcolabili.
Gli stessi scienziati dei due laboratori invitano alla prudenza ed affermano la necessità di nuove misure in altri laboratori: è indispensabile che altri esperimenti analoghi diano misure corrispondenti.
In ogni caso, così come la Fisica Galileiana ha ancora valore nel piano della nostra esperienza ordinaria, così anche la Fisica Einsteniana continuerebbe ad aver valore nel piano delle distanze cosmiche.
La Fisica Einsteniana ha ampliato gli orizzonti di quella Galileana, ma non ne ha inficiato la validità. Così, se la validità dell’esperimento venisse confermata da altre verifiche, sorgerà una nuova Fisica che amplierà la Fisica Einsteniana, ma non ne inficerà al validità.
In particolare la Teoria della Relatività resterebbe completamente valida se i neutrini avessero trovato una “scorciatoia” tra le pieghe dello Spazio-Tempo: ciò però comporterebbe l’esistenza di una quinta dimensione, oltre le tre dimensioni spaziali e quella temporale. Secondo i Fisici del CERN, lo Spazio-Tempo potrebbe non essere “continuo”.
Occorrerà ancora qualche anno per il completamento di esperimenti analoghi in Giappone, U.S.A. e Canada e, solo allora, potremo avere una risposta definitiva a tutti gli interrogativi.
Resta il dato di fatto che gli ultimi sei mesi dell’esperimento CERN – Gran Sasso sono stati dedicati ad una attenta verifica e ad un esame sistematico dei possibili errori e non è stato trovato nulla che potesse inficiare la misurazione ottenuta.
AGGIORNAMENTO: Il 22 Febbraio 2012 il gruppo di ricerca che ha effettuato l’esperimento ha riscontrato degli errori strumentali che potrebbero aver falsato l’esperimento.
ARTICOLI CORRELATI:
VELOCITA’ DELLA LUCE
https://giuseppemerlino.wordpress.com/2010/10/20/velocita-della-luce/
PIU’ VELOCE DELLA LUCE ?
https://giuseppemerlino.wordpress.com/2010/10/20/piu-veloce-della-luce/
TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
https://giuseppemerlino.wordpress.com/2010/10/20/la-teoria-della-relativita-ristretta/
Pingback: PIU’ VELOCE DELLA LUCE ? | Giuseppemerlino's Blog