L’Universo è nato 13,7 miliardi di anni fa con il Big-Bang, mentre il Sistema Solare è nato 4,57 miliardi di anni fa dal lento addensamento di una nube interstellare formata da gas e polveri.
La contrazione di questa nube sarebbe stata favorita dall’esplosione di una o più Supernovae situate nello stesso braccio a spirale della nostra galassia, il braccio di Orione, dove attualmente si trova il sistema Solare.
Col termine “Supernova” si intende la morte violenta, con una immane esplosione, di stelle molto più massicce del Sole.
Finora il Sole ha solo trasformato parte del suo Idrogeno in Elio, per cui tutti gli elementi più pesanti dell’Elio presenti in esso ed in tutto il Sistema Solare erano già presenti quando il Sole si è condensato da una nube diffusa, che, appunto, già conteneva il 2% di elementi più pesanti dell’Elio.
Dunque tutti gli elementi da cui siamo formati noi animali di questo pianeta, erano preesistenti nella nube interstellare dalla quale si è formato il Sistema Solare. Da dove provenivano?
Nella nostra galassia si distinguono nettamente due popolazioni stellari: una formata da stelle più vecchie costituite essenzialmente da Idrogeno ed Elio ed una formata da stelle più giovani che contengono anche gli elementi più pesanti.
Quando una stella vecchia, molto più massiccia del Sole, esplode come Supernova, si generano violente reazioni nucleari che producono gli elementi più pesanti che vengono violentemente proiettati nello spazio circostante.
Da questi materiali si formano poi le stelle più giovani con i loro sistemi planetari come il nostro.
Il Calcio delle nostre ossa, il ferro del nostro sangue, il carbonio, l’ossigeno etc… hanno una provenienza molto più antica e lontana di quanto possiamo immaginare: in questo senso siamo figli delle stelle.
Dice l’astrofisico Margherita Hack: ” Le Supernovae sono delle stelle molto più grosse del Sole. Le stelle brillano perché al loro interno avvengono delle reazioni nucleari. Sono delle vere e proprie centrali nucleari. Queste grosse stelle, che sono molto più massicce del sole, al termine della loro vita, si trasformano in delle vere e proprie bombe nucleari ed esplodono. Ma rispetto alle nostre che seminano morte, queste danno la vita. Queste gigantesche esplosioni creano e diffondono gli elementi necessari per formare i pianeti e gli esseri viventi. Tutte le sostanze di cui è fatto il nostro corpo si formano infatti grazie alle reazioni nucleari che avvengono durante questi eventi catastrofici. In questo senso si potrebbe davvero dire che siamo figli delle stelle”.
Caso, Necessità o Disegno Intelligente ?
VISITATORI TOTALI
- 6.340.366
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Pingback: VITA NELL’UNIVERSO | Giuseppemerlino's Blog