Il Vesuvio è un vulcano attivo, ma la sua ultima eruzione è avvenuta nel lontano 1944, per cui lo si può considerare in “quiescenza”.
L’eruzione del 1944 provocò “solo” 26 morti e la distruzione, a causa delle colate laviche, di due centri abitati (Massa di Somma e San Sebastiano), ma altri sette paesi furono danneggiati dalla caduta di cenere e lapilli.
Anche se l’eruzione più nota fu quella del 79 dopo Cristo che distrusse Pompei ed Ercolano, il Vesuvio ha dato luogo ad innumerevoli eruzioni. Ben 68 dal 79 d.C. fino al 1944.
Di queste più di una decina sono state di tipo esplosivo, che sono le eruzioni più pericolose. Particolarmente violenta fu l’eruzone del 1631 che provocò circa 10.000 morti.
Tutte queste eruzioni furono sempre precedute da segni premonitori: piccoli terremoti, prosciugamento delle fonti, gas nelle falde acquifere, nervosismo degli animali, deformazioni del suolo.
Ma il Vesuvio è attivo da più di 25.000 anni e la zona dove ora sorge il vulcano era sede di attività vulcaniche da oltre 400.000 anni.
Vi sono le prove che nella preistoria avvennero eruzioni particolarmente violente. Forse la più terrificante fu quella denominata “pomici di Avellino” datata tra il 1880 ed il 1680 avanti Cristo, che interessò buona parte della Campania, anche le zone dove attualmente sorgono le città di Napoli ed Avellino. Il fatto che fa riflettere è che questa eruzione avvenne dopo un lungo periodo di quiescenza del vulcano.
Possiamo fare previsioni sul futuro del Vulcano? tutto quello che sappiamo è che, nel corso dei millenni, vi sono stati periodi di eruzioni frequenti, ad intervalli di tempo ravvicinati, e lunghi periodi quiescenza del vulcano.
La considerazione che più desta preoccupazione è che l’eruzione che avviene dopo un lungo periodo di quiescenza è quasi sempre particolarmente violenta.
Basandosi su di una presunta ciclicità di questi periodi, qualche studioso ha avanzato ipotesi sulla eventuale prossima eruzione che, secondo queste teorie, dovrebbe avvenire tra il 2015 ed il 2029.
L’unica considerazione che possiamo aggiungere è che il Vesuvio è in quiescenza (al momento in cui scriviamo) da 67 anni e che, nel corso della lunga storia di questo vulcano, vi sono stati periodi di quiescenza anche molto più lunghi.
Quali sono i rischi di una eventuale eruzione del Vesuvio? Ovviamente ciò dipende dal tipo di eruzione, ma dobbiamo considerare che attualmente la zona che potrebbe essere interessata è molto più densamente popolata del passato: chi vive a Napoli non può non provare un brivido nell’osservare migliaia di costruzioni che si arrampicano fin quasi sotto il cratere del vulcano.
La popolazione interessata ad una eventuale eruzione di media intensità è di 600.000 persone distribuite in 18 comuni che costituiscono la cosidetta “zona rossa” del piano di evacuazione disposto dalla Protezione Civile. Ma potrebbero anche essere interessati (dipende dalla violenza dell’eruzione) anche più di un milione di abitanti che risiedono nella cosidetta “zona gialla” costituita da 96 comuni.
Speriamo di sbagliare, ma siamo piuttosto scettici sulla riuscita di questo piano di evacuazione che rigurderebbe un numero enorme di persone, probabilmente in stato di panico, attraverso strade strette e tortuose, quali sono quelle dell’area vesuviana, basandosi peraltro su segni premonitori di dubbia valutazione.
Alcuni vulcanologi fanno poi notare che c’è un 4% di possibilità che il tipo di eruzione potrebbe richiedere l’evacuazione anche dell’intera città di Napoli, portando così a più di 3 milioni il numero di persone da allontanare dalla zona a rischio. Ma, anche se vi fossero segni premonitori inequivocabili, come si potrebbe mai prevedere il tipo e la violenza dell’eruzione?
A nostra consolazione vi è però la constatazione che il Vesuvio è costantemente tenuto sotto controllo, con rilevamento giornaliero di tutti i dati geofisici necessari, dall’Osservatorio Vesuviano che esegue anche un monitoraggio 24 ore su 24 degli altri due vulcani attivi della zona di Napoli (Campi Flegrei ed Ischia), attraverso una rete di stazioni sismiche distribuite su tutto il territorio.
VISITATORI TOTALI
- 3,494,494
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALIGIUSEPPE MERLINO
Tutti gli articoli di questo Blog sono dell'ing. Giuseppe Merlino. Possono essere senz'altro ripubblicati, citando, però, il nome dell'autore e la fonte.LICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.CERCA NEL SITO
PRIVACY E COOKIE (Questo Blog usa solo cookies tecnici)
Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma Wordpress.com, pertanto i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. , propietaria della piattaforma. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookie. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Qui c'è il link all'informativa completa sulla privacy:
Se vuoi uscire dal Blog, clicca qui:
Contatore visite dal 21 ottobre 2010
Pingback: RISCHIO CAMPI FLEGREI | Giuseppemerlino's Blog
Pingback: RISCHIO SISMICO E VULCANICO IN ITALIA | Giuseppemerlino's Blog