Possiamo affermare che lo Gnosticismo sia sopravvissuto nell’Europa Medioevale nella ideologia dei Catari. I Catari sono già menzionati nel Concilio di Nicea del 325, ma il loro grande sviluppo si ebbe sopratutto tra il 1150 ed il 1250 in Francia dove spesso venivano chiamati Albigesi dal nome della città francese di Albi. La ideologia dei Catari giunse in Europa dalla Terra Santa attraverso l’Impero Bizantino, ma anche portata dai Cavalieri reduci dalla Crociate.La dottrina dei Catari si basava su di un dualismo di tipo gnostico: essi professavano una dottrina in base alla quale il Rex Mundi (il re del mondo) creatore del mondo materiale era opposto al re d’Amore, il Padre che Cristo era venuto a far conoscere all’umanità. Derivavano tale dottrina dai passi del Vangelo nei quali Gesù affermava la irriducibile opposizione tra “il Regno dei Cieli” ed il Regno di questo mondo ed invitava i discepoli a ricercare il Regno dei Cieli.
Per i Catari, il Mondo Materiale era un inganno del Dio Creatore per irretire le anime degli uomini e distoglierli dalla conoscenza della vera realtà. Come molte altre sette gnostiche ritenevano riprovevole l’atto sessuale quando finalizzato alla procreazione, perchè, in tal modo, si sarebbe imprigionato lo spirito in altri esseri viventi. Inoltre essi erano Docetisti, cioè ritenevano che Gesù aveva solo in apparenza un corpo mortale: Come gli Gnostici, ritenevano che Cristo fosse un Eone emanato dal Dio della Luce.
La dottrina Catara si basava dunque sulle opposizioni tra Spirito e Materia, tra Luce e Tenebra, tra Bene e Male, e sulla considerazione che tutto il creato era un grande tranello di un Dio Creatore inferiore per imprigionare l’anima umana. Dunque il compito dello Spirito Umano era quello di liberarsi della prigionia del Corpo dell’Uomo e ricongiungersi con Dio Padre, cosa che doveva avverarsi durante la vita, perchè, altrimenti, l’anima umana era costretta ad ulteriori reincarnazioni, fino a raggiungere la liberazione finale.
La Chiesa Cattolica riteneva il Catarismo una pericolosa eresia tanto più che il numero dei fedeli di questa dottrina aumentava enormemente ed in Francia si era sviluppata una vera e propria Chiesa Catara, rivale della Chiesa di Roma. Nel 1208 il papa Innocenzo III indisse una prima Crociata contro gli Albigesi in Francia, ma, nonostante i grandi massacri, non ebbe grande successo: i Catari si ripresero, anzi i loro fedeli continuarono ad aumentare. Fu proprio la “Eresia” Catara ad indurre la Chiesa Cattolica ad istituire il Tribunale della Santa Inquisizione e così iniziarono le torture ed i roghi per i Catari che cadevano nelle mani della Chiesa. Allora la Crociata riprese slancio e ricominciarono i massacri degli Albigesi ( famoso quello di Beziers nel quale i Crociati affermavano di aver sterminato un milione di Catari tra uomini, donne e bambini). L’ultima resistenza dei Catari fu nella roccaforte di Montsegur nel 1244.
VISITATORI TOTALI
- 6.131.651
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO