LA LUNA

La Luna è l’unico satellite della Terra. Per satellite si intende un corpo celeste che ruota attorno ad un pianeta.
Tranne Mercurio e Venere, tutti i pianeti del Sistema Solare sono dotati di satelliti: Marte ne ha 2, Giove 63, dei quali 3 più grandi della Luna, Saturno ne ha 34, di cui uno più grande della Luna, Urano ne ha 27 e Nettuno ne ha 13. Quanto detto vale per quanto ne sappiamo finora.
Il sistema Terra-Luna, può essere considerato un “pianeta doppio”, infatti tutti i satelliti degli altri pianeti del Sistema Solare hanno dimensioni molto ridotte rispetto alla dimensione del pianeta attorno al quale ruotano, invece la Luna ha un volume di 1/50 rispetto alla Terra ed una massa di 1/81 rispetto alla Terra.
Il diametro della Terra è solo 4 volte superiore a quello della Luna.
La superficie della Luna è grande più o meno quanto l’Asia.
La Luna compie una rotazione completa attorno alla Terra in circa 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 12 secondi rispetto alle stelle fisse, ma a noi questa rotazione appare di circa 29 giorni e mezzo a causa del contemporaneo moto della Terra attorno al Sole.
Una peculiarità del nostro satellite è che il tempo che impiega a compiere una rivoluzione completa attorno alla Terra è uguale al tempo che impiega a compiere una rotazione completa attorno al proprio asse. Per questo motivo, la Luna rivolge sempre la stessa faccia alla Terra.
La Luna è completamente priva di atmosfera, per cui la sua superficie si presenta ricca di crateri causati dall’impatto di meteoriti ed altri corpi che, nella loro caduta sul pianeta, non hanno trovato nessun ostacolo.
La distanza media tra la Luna e la Terra è di 384.400 kilometri e la luce impiega 1,28 secondi per giungere dal nostro satellite ai nostri occhi.
La Luna, molto lentamente, si sta allontanando dal nostro pianeta, per cui si ritiene che, in passato sia stata più vicina.
Vista dalla Terra, la Luna presenta il caratteristico fenomeno delle fasi lunari: abbiamo la Luna piena quando la posizione della Terra è fra Luna e Sole ed abbiamo la Luna nuova quando la Luna è interposta tra Terra e Sole. Le due posizioni intermedie vengono chiamate quarti.
Quando la Luna si trova tra la Terra ed il Sole, talvolta l’allineamento è perfetto, per cui abbiamo il vistoso fenomeno dell’eclissi di Sole.
Sulla Luna l’accelerazione di gravità è di 1/6 rispetto a quella terrestre, per cui anche il peso degli oggetti si riduce ad 1/6 sul nostro satellite: una persona che sulla Terra pesasse 60 kilogrammi, sulla Luna ne peserebbe 10.
Il paesaggio lunare è caratterizzato da “mari” (distese scure a fondo piatto), da crateri, da catene montuose e da altipiani. La superfice è caratterizzata da polveri e detriti vari che sono il prodotto della disgregazione delle rocce.


Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.