Nel passato il pianeta Terra è già stato colpito da asteroidi. Il caso più eclatante è l’episodio di Tunguska in Siberia: alle 7.14 del 30 giugno 1908 un meteorite di circa 30 metri di diametro cadde in quella zona. Il risultato fu l’abbattimento di circa 65 milioni di alberi su di un area di 2150 kilometri quadrati. Il rumore dell’esplosione fu udito fino a 1000 kilometri di distanza e l’enorme bagliore provocato dall’impatto si vide anche a distanze molto superiori. A Londra era mezzanotte, ma il cielo si illuminò come in pieno giorno.
Fortunatamente il meteorite cadde in una zona disabitata. Che sarebbe successo se fosse caduto su di una grande città?
65 miloni di anni fa si estinsero sul nostro pianeta i dinosauri che lo abitavano da 160 milioni di anni. La loro estinzione fu dovuta alla caduta di un asteroide probabilmente di 10 kilometri di diametro. Tale asteroide cadde sullo Yucatan, in Messico, causando un cratere di 180 kilometri di diametro. La sua caduta provocò lo sviluppo di enormi quantità di polveri che si diffusero in tutta l’atmosfera del nostro pianeta. Il Sole si “oscurò” per decine di anni ed il freddo intenso provocò la fine dei dinosauri.
Un evento simile è capitato anche 250 milioni di anni fa e provocò la quasi estinzione totale della vita sul nostro pianeta.
Tali eventi si possono ripetere? Che probabilità c’è che un asteroide di grandi dimensioni si abbatta di nuovo sulla Terra? Gli scienziati stimano che circa 100.000 asteroidi e comete vagano nelle vicinanze della terra. Di questi, 20 mila sono una possibile minaccia di un impatto con la Terra. I telescopi della Nasa attualmente disponibili, hanno permesso fino a oggi di identificare e osservare un terzo di questi oggetti celesti, circa 6330. “Mille fra questi incontrano durante il loro viaggio l’orbita terrestre e potrebbero in futuro diventare una possibile minaccia per il nostro pianeta”, ha detto l’esperto della Nasa Lindley Johnson.
D’altra parte, se si osservano le superfici della Luna o di Mercurio, si vede che sono caratterizzate da centinaia di crateri meteoritici, ma questi due corpi celesti sono privi di atmosfera. Gli asteroidi di più piccole dimensioni non possono arrivare sulla superficie della Terra perchè vengono incendiati, frantumati e polverizzati a causa dell’enorme attrito che si crea quando essi entrano nell’atmosfera. I crateri provocati dagli asteroidi più grandi nel loro impatto con la Terra sono di difficile identificazione a causa dell’erosione nei secoli degli agenti atmosferici (vento, pioggia, neve, grandine, erosione dovuta a fiumi e torrenti etc…).
Un certo pericolo la Terra lo ha corso il 2 Marzo 2009, quando un asteroide di circa 40 metri di diametro è passato a 63.500 kilometri dalla Terra, distanza molto ridotta in termini astronomici, ma il dato preoccupante è che la NASA lo aveva individuato solo il 27 febbraio!
Il prossimo evento da tenere sotto controllo è previsto nel 2036 quando l’asteride Aphosis (lungo 390 metri) incrocerà l’orbita della Terra. La certezza sulla rotta di tale asteroide si avrà solo nel 2029.
La NEAT (Near Earth Asteroid Tracking) è l’organizzazione che ha il compito di tenere sotto controllo gli asteroidi, ma resta da considerare che per ora non sono stati individuati ancora tutti gli asteroidi esistenti.
VISITATORI TOTALI
- 6.398.325
Libro ed ebook “Introduzione alle dottrine esoteriche” di Giuseppe Merlino
Libro ed Ebook “Gnosticismo, sintesi della Dottrina” di Giuseppe Merlino.:
COOKIES, PRIVACY E GDPR
(Banner nero a piè di pagina) Gli unici dati raccolti da questo Blog sono quelli relativi alle statistiche ed ai contatori visite. Per l’informativa completa o per richiedere la cancellazione dei propri dati cliccare qui:
Se si desidera che questi dati non vengano raccolti, disabilitare i cookies dal browser, oppure uscire dal sito cliccando qui :
COLLEGAMENTI RAPIDI A TUTTI GLI ARTICOLI DEL BLOG
ASTRONOMIA
ASTRONOMIA 2
SCIENZA
RELIGIONI
ESOTERISMO
ESOTERISMO 2
MISTERI
CONTROINFORMAZIONE
FILMATI
TEORIA DEI NUMERI
PAGINA INIZIALE
MISCELLANEA
GNOSTICISMO
CHIMICA
MATEMATICA
FISICA
STORIA
BUDDHISMO
INDUISMO
VULCANISMO E SISMOLOGIA
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
BIOLOGIA ED ESOBIOLOGIA
ANIMALI
ECONOMIA
PROFEZIE
ISLAM
FILOSOFIA
ALCHIMIA
CRISTIANESIMO
NAPOLI
SESSUALITA’
LOTTO, PROBABILITA’ E STATISTICA
PROBLEMATICHE SOCIALILICENZA DI PROTEZIONE DEGLI ARTICOLI E DI TUTTO IL BLOG
Progetto Scienza e Conoscenza diGiuseppe Merlino è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.Giuseppe Merlino
CERCA NEL SITO
Pingback: IL TRISTE DESTINO DEL PIANETA TERRA | Giuseppemerlino's Blog