PIU’ VELOCE DELLA LUCE ?

Sappiamo dalla Teoria della relatività di Einstein che la velocità della luce (300.000 kilometri al secondo) è un limite invalicabile: nessun corpo materiale può viaggiare nell’Universo a velocità superiori, il chè porrebbe un limite insormontabile alla nostra speranza di entrare in contatto con altre civiltà date le enormi distanze che caratterizzano l’Universo (si pensi che la galassia più vicina alla nostra dista 2 milioni e mezzo di anni luce).
Se nelle equazioni di tale teoria si pongono per la velocità valori superiori a 300.000 km/s si ottengono per il tempo valori negativi: si tornerebbe indietro nel tempo !
Quando in queste equazioni si pongono nella variabile “energia” (quantità di moto = massa x velocità) numeri immaginari [i numeri immaginari sono definiti in Algebra come le radici quadrate dei numeri negativi], si ottengono per la velocità valori superiori alla velocità della luce.
E’ stata allora formulata la seguente Teoria Scientifica: nel nostro Spazio-Tempo le particelle che costituiscono la Materia non possono superare la velocità della luce e perciò sono state definite BRADIONI. Ma esisterebbe uno Spazio-Tempo le cui particelle che costituiscono la Materia non possono viaggiare a velocità inferiori a quella della luce e pertanto sono state definite TACHIONI. Dunque la velocità della luce rimarrebbe sempre un valore limite, ma per due “Spazio-Tempo” diversi.
Ora, per l’equivalenza massa-energia chiarita dall’equazione E = M x C x C (nella quale E è l’energia, M la massa e C la velocità della luce), noi sappiamo trasformare la materia in energia (vedasi bomba H, centrali nucleari etc..) e sappiamo fare anche l’operazione contraria. Ma, per ora, ciò lo sappiamo fare solo per particelle subatomiche che trasformiamo in fotoni (le particelle prive di massa che costituiscono la luce). Per sperare di sfruttare queste considerazioni per viaggiare nello spazio, si dovrebbero trasformare corpi di grande massa prima in energia (fotoni), poi in tachioni, poi, giunti a destinazione, di nuovo in fotoni ed infine in corpi materiali.
Potrebbe sembrare fantascienza, ma è stato osservato un fenomeno a dir poco inquietante: lo spin è il senso di rotazione di un elettrone attorno al proprio asse, dunque esistono due tipi di spin. Spesso un elettrone induce un elettrone vicino a prendre il suo stesso spin se non ce lo ha già. Ebbene questo avviene instantaneamente, indipendentemente dalla distanza fra i due elettroni, quindi a velocità superiori a quella della luce.
Dunque il famoso Iperspazio, tanto fantasticato dagli scrittori di fantascienza, altro non sarebbe che il mondo dei tachioni.
Chi vivrà vedrà !

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE !

https://giuseppemerlino.wordpress.com/2011/09/23/superata-la-velocita-della-luce/

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in SCIENZA e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a PIU’ VELOCE DELLA LUCE ?

  1. Pingback: SUPERATA LA VELOCITA’ DELLA LUCE ? | Giuseppemerlino's Blog

I commenti sono chiusi.