LA COSTELLAZIONE DI ORIONE

LA COSTELLAZIONE DI ORIONE E’ UNA COSTELLAZIONE MOLTO FACILMENTE INDIVIDUABILE NEL CIELO STELLATO, SOPRATUTTO D’INVERNO. LA SUA INDIVIDUAZIONE E’ FACILITATA DALLA PRESENZA DI UNA “CINTURA” DI TRE STELLE AL SUO CENTRO.
IN ORIONE SI TROVANO ALCUNE DELLE STELLE PIU’ BRILLANTI DEL CIELO. IN ALTO A SINISTRA TROVIAMO LA GIGANTE ROSSA BETELGEUSE; IL SUO DIAMETRO E’ TALE CHE, SE MESSA AL POSTO DEL SOLE, RAGGIUNGEREBBE L’ORBITA DELLA TERRA. ESSA DISTA DALLA TERRA 650 ANNI-LUCE ED E’ 19 MILA VOLTE PIU’ LUMINOSA DEL SOLE. BETELGEUSE E’ UNA STELLA ALLA FINE DELLA SUA VITA ED I SUOI STRATI ESTERNI SI STANNO ULTERIORMENTE ESPANDENDO.
IN BASSO A DESTRA SI TROVA LA SUPERGIGANTE RIGEL DAL CARATTERISTICO COLORE BIANCO-AZZURRO. ESSA E’ LA SETTIMA STELLA PIU’ LUMINOSA VISIBILE NEL CIELO AD OCCHIO NUDO. DISTA DALLA TERRA CIRCA 800 ANNI-LUCE ED E’ TALMENTE GRANDE CHE SE FOSSE PORTATA AL POSTO DELLA STELLA A NOI PIU’ VICINA (PROXIMA CENTAURI) CI APPARIREBBE GRANDE QUANTO UN QUINTO DELLA LUNA PIENA. RIGEL E’ 25 MILA VOLTE PIU’ LUMINOSA DEL SOLE. A DIFFERENZA DEL SOLE, CHE E’ UN TIPO DI STELLA CHE VIVE CIRCA 10 MILIARDI DI ANNI, RIGEL E’ UN TIPO DI STELLA CHE VIVE ASSAI POCO: E’ NATA SOLO 10 MILIONI DI ANNI FA E SI RITIENE CHE, MASSIMO FRA UN MILIONE DI ANNI, ESPLODERA’ CON UNA IMMANE CONFLAGRAZIONE. ATTORNO A RIGEL RUOTANO ALTRE DUE STELLE CHE , ALORO VOLTA, RUOTANO UNA ATTORNO ALL’ALTRA, PER CUI ESSA PUO’ ESSERE CONSIDERATA UNA STELLA TRIPLA.
ALTRE DUE STELLE MOLTO LUMINOSE DELLA COSTELLAZIONE SONO BELLATRIX (IN ALTO A DESTRA) E SAIPH (IN BASSO A SINISTRA).
LA CINTURA DI ORIONE E’ CARATTERIZZATA DALLE TRE STELLE ALNITAK, ALNILAM E MINTAKA DETTE “I RE MAGI” O “IL FILO DI PERLE”.
SOTTO LA CINTURA TROVIAMO LA FAMOSA NEBULOSA DI ORIONE (M42), FORMATA DA GAS E POLVERI. QUESTA NEBULOSA DISTA DALLA TERRA 1500 ANNI-LUCE ED HA UNA MASSA PARI A 20 MASSE SOLARI. NELLA NEBULOSA DI ORIONE SONO PRESENTI NUMEROSE STELLE IN FORMAZIONE.
INFINE, IN BASSO A DESTRA DI ALNITAK TROVIAMO LA FAMOSA NEBULOSA “TESTA DI CAVALLO”.

Informazioni su giuseppemerlino

Ingegnere Chimico
Questa voce è stata pubblicata in ASTRONOMIA e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.