Il racconto di una immane alluvione che sarebbe avvenuta in un’era precedente alla civiltà conosciuta non è presente solo nella Bibbia.
Molto simile al racconto biblico è la narrazione del diluvio che si trova nell’epopea di Gilgamesh, un poema babilonese del terzo millennio avanti Cristo. Il poema narra le gesta di Gilgamesh, Re di Uruk, prima e dopo il diluvio. La narrazione è molto simile a quella biblica, ma bisogna notare che il racconto è antecedente a quello biblico (i testi biblici sono stati scritti tra il 1500 A.C. ed il 100 D.C.).
Troviamo racconti del diluvio anche tra gli Ittiti, tra i greci (racconto di Deucalione e Pirra) e tra gli egizi (racconto del Re Surid, vissuto prima e dopo il diluvio).
Nella Bodleian Library di Oxford e’ conservato un manoscritto attribuito al copto Abu ‘l Hassan Ma’sudi che afferma che le piramidi di Cheope e di Chefren sono state costruite gia’ 300 anni prima del Grande Diluvio.
Leggende che parlano di un grande diluvio si trovano anche in America tra gli Aztechi in Messico, i Sioux in Nord America, gli indios Mura dell’Ammazzonia e gli indios Guarani in Paraguay.
Esistono anche un Noè cinese (Nu Wah) ed un Noè hawaiano (Nu-u).
Se i racconti sono tanti, è assai probabile che nei millenni passati sia effettivamente accaduta una grande catastrofe che avrebbe causato la sommersione di vaste aree delle terre emerse di allora.
Questa catastrofe potrebbe essere collegata al mito della scomparsa di Atlantide, sommersa dalle acque.
Tra le ipotesi c’è quella di un asteroide che sarebbe caduto in pieno oceano causando un notevole innalzamento delle acque e quindi la sommersione di parte delle terre emerse del nostro pianeta.
Antiche leggende Babilonesi parlano di una serie di dieci re pre-Diluvio, gli antichi Hindu (India nord-occidentale) parlano di una serie di dieci Pitris che regnarono prima del Diluvio universale e gli antichi Egiziani descrivevano Dieci Saggi che regnarono consecutivamente prima del Diluvio. Come anche la Bibbia afferma, questi patriarchi pre-Diluvio vivevano più a lungo di quanto non facciamo noi, e questo fu confermato dagli antichi storici Berosso, Nicola di Damasco, Esiodo, Platone, Ecateo, Mochus, Hieronymus e Manetone.